Sulla sponda del Lago Superiore di Mantova Alce Nero ha dato vita a due progetti importanti: Zanzara e Cascina La Goliarda. Inoltre, presso il Centro Culturale “Frida Kahlo” a San Giorgio di Mantova la cooperativa gestisce il Drako Bar. In questi luoghi persone con fragilità fisiche, mentali e sociali hanno l’opportunità di lavorare in un contesto protetto e, allo stesso tempo, a contatto con le persone. Qui possono sviluppare competenze professionali ed acquisire maggiore autonomia individuale.
Pensiamo inclusivo
Questi progetti permettono di sperimentare forme di lavoro per persone che non riescono ad essere inserite in un normale contesto lavorativo. Durante il percorso, i ragazzi sono seguiti dal RIL (Responsabile degli Inserimenti Lavorativi), una figura specifica che si occupa insieme al responsabile di tutte le fasi del lavoro: dal colloquio, all’incarico delle mansioni fino alla formazione e tutoraggio.
Le cooperative sociali di inserimento lavorativo sono state istituite con la L. 381/91 e hanno lo scopo di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini attraverso lo svolgimento di attività diverse – agricole, industriali, commerciali o di servizi – finalizzate all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate.
A livello nazionale, il riferimento imprescindibile è la legge 68/1999 “Norme per il diritto al lavoro dei disabili” (con il relativo D.P.C.M. del 13 gennaio 2000 “Atto di indirizzo e coordinamento in materia di collocamento obbligatorio dei disabili, a norma dell’art. 1, comma 4, della legge 12 marzo 1999, n. 68”).

Contattaci
Siamo felici di sentirti e di vederti, davvero.