Da diversi anni LudARTeca propone azioni di scambio con le diverse realtà territoriali e la partecipazione attiva alle iniziative offerte dal contesto nella quale è inserita, in particolare con le scuole presenti nel territorio.

Grazie al grande impegno di tutti i docenti della scuola primaria “Don Primo Mazzolari” di Mantova http://www.comprensivodue.edu.it/, nonostante le varie limitazioni, il progetto ipotizzato ad inizio anno è stato realizzato comunque grazie alla didattica a distanza.

Nel 2020 ricorrono i cent’anni dalla nascita di Gianni Rodari.
Per questo abbiamo scelto di celebrare il popolare scrittore italiano per ragazzi, realizzando un laboratorio in alcune classi della scuola primaria, proponendo alcune filastrocche e giocando con le parole.

Condividiamo con voi i bellissimi lavori realizzati dai bambini!

IL CIELO È DI TUTTI

Le classi prime, sezione A e B, hanno creato tutti insieme la storia illustrata “Il cielo è di tutti” di Gianni Rodari. Lo scrittore ci ricorda che “Il cielo è di tutti gli occhi, di ogni occhio è il cielo intero”. Il cielo non esclude nessuno. È disponibile a chiunque (poeta, ortolano, bambino…) e la sua bellezza scrutabile agli occhi di tutti.

Ogni bambino delle classi prima A e Prima B della scuola primaria Don Mazzolari ha realizzato graficamente una frase della nota filastrocca del grande maestro. Per farlo hanno utilizzato semplicemente materiale disponibile in casa e giocato con immagini e colori.
La storia illustrata da tutti è stata raccolta nel video che vi mostriamo.
Grazie a tutti i bambini, ai genitori e agli insegnanti per i bellissimi lavori realizzati!

Grafiche 1A

Grafiche 1B

CI VUOLE UN FIORE

“Che cosa ci vuole” nella versione illustrata da Silvia Bonanni è stata l’ispirazione grafica per la realizzazione del laboratorio che ha coinvolto la classe seconda della scuola primaria “Don Primo Mazzolari”.

Ogni bambino ha rappresentato liberamente una frase della nota “Ci vuole un fiore” utilizzando immagini ritagliate da riviste o altro.
Tutti i bellissimi lavori dei bambini sono stati raccolti nel video che vi mostriamo.
Grazie a tutti i bambini, ai genitori e agli insegnanti per le creative illustrazioni realizzate!

Lavori classe 2A

CALIGRAMMA DI FILASTROCCHE

Il Calligramma è un componimento poetico il cui testo viene disegnato in maniera da assumere la forma del soggetto della poesia stessa.
Il poeta francese Guillaume Apollinaire, famoso creatore di calligrammi, scrisse: “… un calligramma è un insieme di segno, disegno e pensiero.”
Le classi terza A e Terza B della scuola primaria “Don Primo Mazzolari” hanno giocato e trasformato alcune filastrocche di Gianni Rodari in bellissimi calligrammi.
Tutti i calligrammi realizzati dei bambini sono stati raccolti nel video che vi mostriamo.
Grazie a tutti i bambini, ai genitori e agli insegnanti per i bellissimi lavori realizzati!
E per chi vuole divertirsi e provare a realizzare un calligramma ecco alcune facili indicazioni

Il caligramma della Classe 3A

Il caligramma della Classe 3B

Cosa serve?

  • Fogli bianchi
  • Matita e gomma
  • Biro nera o colorata
  • Matite colorate o ritagli (facoltativi)

Come si fa?

  • Scegli una filastrocca di Gianni Rodari.
  • Scegli un’immagine che la rappresenti e disegnala a matita sopra ad un foglio.
  • Riscrivi la filastrocca scelta (anche solo alcune frasi) sul foglio seguendo l’immagine.

Speriamo che questo progetto vi sia piaciuto e ringraziamo la scuola primaria Don Primo Mazzolari per la meravigliosa collaborazione, anche se a distanza!

CAVIARDAGE DI FILASTROCCHE

Insieme ai ragazzi di quinta della scuola primaria don Primo Mazzolari, come suggerisce la tecnica del Caviardage, ci siamo divertiti a spulciare tra libri e riviste per scovare frasi e poesie nascoste. Le loro opere d’arte sono state raccolte in un libro digitale che parteciperà all’iniziativa #PERFAREUNLIBRO… promossa dalla Biblioteca G.Baratta.

Durante una video lezione alle classi quinte, è stato presentato un laboratorio di caviardage ed è stato chiesto ai ragazzi alle ragazze di spulciare tra i libri e riviste e, come suggerisce la tecnica, trovare poesie o frasi nascoste, aggiungendo liberamente anche delle immagini. Hanno infine condiviso con i compagni le loro opere d’arte.
Ecco qui il risultato di questo progetto!

E per chi vuole divertirsi e provare a realizzare un calligramma ecco alcune facili indicazioni!

Cosa serve?

  • Pagine di vecchi libri o giornali che non si utilizzano;
  • Pennarelli, matite, evidenziatori;
  • Immagini varie.

Come si fa?

  • Chiedi a mamma e papà pagine di vecchi libri ed articoli di giornale che non utilizzano;
  • Individua alcune parole che, collegate tra loro, acquistano un nuovo senso rispetto al testo. Troverai una poesia, una frase nascosta;
  • Cancella le parole che non servono semplicemente annerendole;
  • Puoi anche aggiungere disegni o immagini per dare ancora più significato alla tua opera d’arte.

Insieme a mamma e papà puoi anche prendere spunto dal web.
Condividi con noi le tue poesie ed i tuoi messaggi!

Al prossimo laboratorio!