Oggi proponiamo un laboratorio musicale tramite un gioco molto divertente che si basa sulla musicoterapia. Con pochissimi materiali che tutti abbiamo in caso possiamo giocare tutti insieme a ritmo di musica!
Paolo Venturelli, diplomato in Musicoterapia Umanistico Trasformativa presso il CESFOR (Centro Studi e Formazione) di Bolzano, è operatore nei servizi di Alce Nero. Propone laboratori musicali, rivolti soprattutto a bambini della scuola dell’Infanzia e Primaria, in alcune realtà aggregative come, ad esempio, i CRED.
Obiettivo di queste esperienze è quello di offrire uno spazio di espressione nel quale la musica sia il canale educativo e comunicativo privilegiato. Essa si inserisce perfettamente in questi contesti grazie alla sua capacità aggregativa, che permette di favorire la socializzazione e l’interazione.
Oggi Paolo ci propone un gioco che trae spunto da alcuni laboratori che possono essere proposti all’interno di un progetto di musicoterapia strutturato ma è anche un modo facile e divertente per stare insieme e trascorre del tempo in modo creativo.

Chi può fare questo laboratorio?
Fascia d’età: da 3 a 10 anni.
Cosa serve?
- Un oggetto sonoro (bello lo strumento musicale, ma vi divertirete di più con pentole, coperchi o scatole di cartone)
- Carte raffiguranti degli animali (serviranno più carte per ciascun personaggio): un topolino e un elefante, ma volendo anche un pesce, un cavallo, una formica, ecc.
- Tanta creatività e voglia di fare musica!
Come si fa?
FASE 1: Intensità del suono
Il bambino suona l’oggetto sonoro, mentre qualcun altro estrae le carte con raffigurati l’elefante o il topolino che daranno indicazioni al bambino: alla carta dell’elefante assocerà un battito pesante sull’oggetto sonoro, alla carta del topolino un battito leggero.
FASE 2: Pause e silenzio
Inseriamo le carte con rappresentato il pesciolino: quando queste verranno estratte, si smetterà di suonare.
FASE 3: Ritmo
Cambiamo le carte: inseriamo la formica e il cavallo. Con la formica l’oggetto sonoro verrà percosso simulando con le dita il passo leggero e rapido del piccolo animale, mentre con il cavallo si simulerà una galoppata.
FASE 4: Caccia al tesoro musicale.
Nascondiamo le carte per la casa, invitando il bambino a cercarle. Quando si avvicinerà ad una determinata carta, non daremo indizi verbali (come “acqua”, “fuochino”, ecc.), ma indizi con l’oggetto sonoro: se, ad esempio, sarà nei pressi della carta con il topolino, suoneremo in modo leggero.
Speriamo che questo laboratorio vi sia piaciuto e che vi divertiate a giocare per casa scoprendo strumenti musicali nuovi e ritmi coinvolgenti!