
Dopo la prima edizione terminata a gennaio 2019, Milone diventa Milone 2.0 e prosegue quindi con una seconda edizione da febbraio 2019 a dicembre 2020.
Il progetto intende rispondere ai bisogni delle persone sottoposte alla limitazione della libertà nella provincia di Mantova, mettendo in relazione i diversi attori della “rete sociale” e assicurando la presa in carico della persona dal periodo di esecuzione della pena fino a 6 mesi dalla sua conclusione.
Attraverso quattro azioni progettuali si intende realizzare percorsi che diano alle persone una reale possibilità di inclusione sociale.
Chi partecipa con noi alla realizzazione del progetto?
- Hike cooperativa sociale come ente capofila
- Associazione Libra Onlus
- Sol.co Mantova
- Porta Aperta Coop. Sociale
Quali sono gli obiettivi specifici di Milone 2.0?
- Procedere alla presa in carico della persona nelle sue peculiarità partendo dalle condizioni di disagio e recuperando le potenzialità residue per avviare un processo di miglioramento delle proprie condizioni di vita verso l’autonomia.
- Favorire l’acquisizione e potenziare le capacità di autodeterminazione attraverso progetti di reinserimento individuale coerenti e sostenibili con la storia delle persone in carico.
- Lavorare in sinergia con i contesti di appartenenza dove si sono generati il disagio e la perdita dell’autonomia affinché la comunità possa diventare parte attiva del processo di inclusione.
- Favorire l’accesso alle misure alternative con un progetto individualizzato in grado di anticipare gli ostacoli che si possono presentare nel percorso di inclusione e che sono direttamente connessi alle fragilità delle persone in carico e del loro sistema di appartenenza.
- Sostegno e rafforzamento della rete di volontariato nel coinvolgimento del territorio.
Quali sono le azioni previste da Milone 2.0?
PROGETTI DI REINSERIMENTO INDIVIDUALE con la collaborazione di Agenti di Rete, servizi istituzionali e l’autore del reato stesso. Il lavoro si basa sul principio dell’empowerment, cioè sfruttando al massimo le risorse già presenti e trasformando le criticità in punti di forza.
INTERVENTI PROPEDEUTICI ALL’INSERIMENTO LAVORATIVO
I soggetti in Esecuzione Penale vengono coinvolti in progetti di inserimento lavorativo tramite anche percorsi di formazione che possono creare i presupposti per una futura attività lavorativa.
INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE
I soggetti in Esecuzione Penale Esterna, ex detenuti o familiari possono accedere allo Sportello VO.LA. | Volontariato e Lavoro per ricevere informazioni e supporto riguardo l’inserimento lavorativo o di volontariato.
ACCOGLIENZA ABITATIVA TEMPORANEA
Il Comune di Mantova mette a disposizione unità abitative per coloro che non dispongono nell’immediato di un’abitazione. Tale soluzione è momentanea e funzionale alla piena realizzazione del progetto del singolo soggetto.
